Mercoledì 15 maggio l’Acquario di Livorno organizza e ospita una giornata dedicata all’interazione sostenibile con squali e razze nell’ambito di #BluLivorno, la Biennale del mare.
Mattina: focus sul palombo. I partner LIFE European Sharks – Stazione Zoologica Anton Dohrn, Acquario di Livorno, Università di Firenze, MedSharks – raccontano come questa specie sia a rischio, in Mediterraneo e fuori, e di come i cuochi livornesi stiano preparando il cacciucco senza questo squaletto, salvaguardando la specie senza rinunciare al gusto. E grazie a LIFE European Sharks chi verrà potrà anche avere un assaggio del cacciucco buono e sostenibile!
Pomeriggio: incontro per pescatori, autorità e operatori del mare insieme al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Come riconoscere e liberare gli squali protetti? Quali sono le normative da rispettare?
Con LIFE European Sharks anche i progetti eLIFE e Strong Sea Life. Un’occasione per fare rete fra progetti LIFE e proteggere il Mediterraneo.
Programma: 15 maggio, Sala del Relitto – Convegno progetto LIFE EU SHARKS “Perché è importante prendersi cura degli squali: storie, nozioni e curiosità per rendere più amichevoli questi formidabili predatori del mare
- 9:30 9:40 Giovanni Raimondi (Acquario di Livorno-Life European Sharks)introduzione alla mattinata
- 9:40 10:00 Alessandro Cellerino (Scuola Normale di Pisa), Eva Terzibasi (SZN)ed Emanuele Astoricchio (SZN): Gli squali ed i segreti della longevità
- 10:00 10:20 Monica Barone e Fabrizio Serena (CNR-IUCN; Life European Sharks): i condroitti del Mediterraneo: loro biodiversità e conservazione
- 10:40 11:00 Francesco Colloca (SZN -Life European Sharks): il Palombo, declino della popolazione del pesce più amato dai bambini
- 11:00 11:20 Eleonora de Sabata (MedSharks -Life European Sharks): Squali eCacciucco: come Livorno può tutelare mare e tradizione
- 11:20 11.40 Giuliana Parisi e Noemi Farace (UniFI -Life European Sharks): le ricette della tradizione possono essere riviste in chiave sostenibile: il cacciucco senza palombo, resta CACCIUCCO! Lo dice anche la scienza.
- 11:40 12:00 Valentina Gucciardo Slow Food/Ombretta Bachini Pro Loco Livorno/L’Antico Moro ristorante certificato 5C
- Ore 13:00 Brindisi offerto da Life European Sharks con degustazione di cacciucco shark free – Sala Panoramica
SQUALI NEL MEDITERRANEO: IDENTIFICARLI,CONOSCERLI E LIBERARLI – Convegno dalle 15:00 alle 18:00
L’evento è indirizzato principalmente ai pescatori amatoriali e professionisti, alle autorità marittime e ai funzionari della Cites per riconoscere le specie, soprattutto quelle protette, imparando i metodi più corretti per l’interazione insicurezza, nel caso in cui queste specie venissero rinvenute nelle reti
Presentano
- 15:00 15:10 Giovanni Raimondi (Acquario di Livorno/ LIFE European Sharks)introduzione
- 15:10 15:30 Eleonora de Sabata (MedSharks/ LIFE European Sharks): Le specie protette di elasmobranchi nel Mediterraneo ed il rapporto coi pescatori
- 15:30 15:50 Bruna Valettini (Acquario di Genova/ELife): Squali tra mito e realtà:perché ne abbiamo così paura?
- 15: 50 16:10: T.V. Maura Pisconti: (Capitaneria di Porto Guardia Costiera / LIFEEuropean Sharks) Il ruolo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera nell’ambito del progetto Life European sharks e dell’operazione Reti fantasma (testimonianza del 5° nucleo sub della guardia costiera).
- 16:10 16:30 Serena Lomiri: Strong Sea Life e la gestione delle reti fantasma
- 16:30 18:00: dibattito coi presenti