Lo Stretto di Messina è uno degli hotspot del Mediterraneo per tutti i grandi (ma anche piccoli) migratori del mare. I subacquei con le loro segnalazioni hanno dimostrato che i trigoni (specie protetta da quest anno) si radunano sotto la rocca di Scilla per poche settimane l’anno, e che il capopiatto – specie che normalmente vive a centinaia di metri di profondità- nello Stretto risale fino a 20-30 metri. Poi ci sono le mante mediterranee, le
Mobule, che transitano per lo stretto durante le migrazioni stagionali: per questi motivi lo Stretto è stato dichiarato ufficialmente una ISRA – un’“Area Importante per Squali e Razze”. Ma le specie che si possono vedere qui sono anche altre, come l’incredibile “pesce porco”abissale, filmato lungo i fondali ionici che risalgono repentinamente dagli abissi alla superficie.
Un posto magico dove Scilla Diving Center -che da 34 anni esplora questi fondali e da tempo supporta il nostro progetto con innumerevoli segnalazioni e pulizie dei fondali – ha organizzato con MedSharks una serata squali sotto le stelle, con subacquei venuti da ogni dove e molte persone così fortunate da vivere ogni giorno in questo luogo mitico e così speciale. Grazie!
We spend #summerevenings spreading #sharklove in #ISRAs! Strait of Messina is a major crossing for #sharks migrating through the Med- like a tollgate for spinetail devil rays, and more. Here #divers proved stingrays congregate, and 6gills rise to the shallows. Tks #ScillaDiving!
